Chi siamo

Chi siamo

“I BEAGLE DI NONNA FILOMENA”

 

ALLEVIAMO BEAGLE PER PASSIONE !!!

 

Dal 2008 mi impegno con passione all’allevamento di cani di razza Beaale con l’obbiettivo di selezionare  soggetti  sia per l’ esposizione che per il lavoro.

Il mio interesse nasce sin da ragazzo per la grande passione di famiglia al “segugio”. Dopo aver condiviso anni di esperienza con le diverse razze da seguita, scelsi di dedicarmi esclusivamente alla razza Beagle sia per le sue innate e spiccate attitudini venatorie e sia per le caratteristiche docili e socievoli nei confronti dell’uomo,della famiglia e in particolare dei bambini. Dall’esperienza che custodisco, dall’amore e dalla grande passione, otteniamo esclusivamente cucciolate ideali per le vostre esigenze e mettendo al vostro  servizio la nostra competenza.

Giacomo e Maria Giovanna

 

ALLEVAMENTO RICONOSCIUTO ENCI (ENTE NAZIONALE CINOFILIA ITALIANA) – FCI (FEDERATION CYNOLOGIQUE INTERNATIONALE) PER LA SELEZIONE DELLA RAZZA BEAGLE

Header-nuovo-1-logo

Contatti

Contatti

Allevamento di profilo Cinofilo, iscritto al registro Allevatori ENCI, socio Allevatore ENCI, riconosciuto ENCI – FCI titolare dell’affisso “di nonna Filomena” caratterizzato esclusivamente nella selezione e al miglioramento della razza Beagle

 

TEL. 340.3707760 

E-MAIL: allevamentodinonnafilomena@gmail.com  

 

.
.

 

vi presentiamo la nuova cucciolata nata il 23/08/2017

vi presentiamo la nuova cucciolata nata il 23/08/2017

NUOVA CUCCIOLATA NATA !!!

da Baldo in blu dell’antica sibari X Camilla

nati il 23/08/2017

PRONTI PER LA CONSEGNA IL 22/10/17

info. prenotazioni su  CUCCIOLI DISPONIBILI

Prove di lavoro

Prove di lavoro

PROVE DI LAVORO

Il Beagle è un cane di grande qualità venatoria, questa sua dote fa sì che è un cane intelligente, attivo, vigoroso, e sempre desto, e con una gran voglia di fare, insomma il Beagle è un gran segugio, ed è per questo che non appena lui mette le zampe nell’erba e magari lo fà in piena montagna dove intorno a lui c’è solo natura la sua unica preoccupazione è poter correre subito con il naso sbattuto a terra alla ricerca di tracce, ecco, in gergo tecnico la traccia degli animali è l’usta.

Ma adesso veniamo a noi…

una prova di lavoro in cosa consiste?

La prova di lavoro per cani da seguita consiste nella simulazione di un’azione di caccia , durante la quale i Giudici esaminano le qualità morfo-attitudinali dei soggetti che concorrono. Ovviamente non c’è l’abbattimento dell’animale che viene cacciato.

Può sembrare un arte per pochi o comunque non di certo per la maggior parte dei proprietari di beagle, ma assistere ad una prova di lavoro dei nostri cari amici a quattro zampe da neofiti può essere sicuramente stimolante e molto affascinante, certo sarebbe difficile riuscire ad arrivare al fascino delle battute di caccia “all’inglese” con i cacciatori a cavallo e la muta di beagle che corre abbaiando dietro le prede, ma potremmo riuscire a farci affascinare dal cane a lavoro comunque, magari su di una montagna alle prime luci dell’alba quando gli odori della natura sono più vivi che mai esaltati dall’umidità mattutina e il nostro beagle ci fà capire che quello è il suo abitat naturale.
Ma torniamo allo svolgimento delle prove.

Le prove si svolgono a Singolo, o in Coppia o in Muta; possono essere svolte su lepre, coniglio, volpe, capriolo e cinghiale. I concorrenti si susseguono a turno durante la mattinata. I cani , una volta liberati, in coppia o in muta devono reperire la traccia notturna dell’animale cacciato (questa fase si chiama in gergo “Ricerca di passata”) , devono risalire la traccia (Accostamento) , scovare l’animale (Scovo) e inseguirlo a lungo (Seguita).

La cosa non è affatto semplice, e pochi sono i concorrenti che riescono a svolgere un lavoro encomiabile.I cani devono esprimere le caratteristiche proprie della razza a cui appartengono. Il Giudice della prova di lavoro annota su di un’apposita scheda i punteggi suggeriti dal valore espresso dai cani, soggetto per soggetto, con un criterio che prevede voti di merito per le qualità e di demerito per le manchevolezze o i difetti. Il punteggio finale della Coppia o della Muta è dato dalla media della somma dei punteggi ottenuti dai suoi componenti.

Il giudizio potrà essere di “Eccellente”, “Molto Buono”, “Buono”, “Abbastanza Buono” e “Sufficiente”. Nel caso di un lavoro poco ortodosso od incompleto non viene assegnata nessuna qualifica. I giudizi conseguiti dai singoli cani vengono riportati sui rispettivi Libretti delle qualifiche. Al termine della sequenza dei concorrenti, in genere fra le trenta e le sessanta Coppie/Mute distribuite in “batterie” di sei unità, vengono stilate le classifiche e, alla fine verranno proclamati i vincitori ed assegnati i premi.

Va da sé che i soggetti presentati devono essere provetti cacciatori , in grado inoltre di esprimere lo stile di lavoro di razza (ogni razza da seguita ha un proprio stile/standard di lavoro cui deve attenersi ; un Beagle ad esempio lavora in un modo diverso da un Segugio Italiano).

 

Sigle da ricordare

CACITcertificato di attitudine al campionato internazionale di lavoro
CACcertificato di attitudine al campionato italiano di lavoro
ECCeccellente
MB
molto buono
B
buono
AB
abbastanza buono
SUFF
sufficiente

Campione Riproduttore

3 campioni italiani di bellezza

oppure
2 campioni italiani di lavoro

oppure
6 soggetti qualificati eccellente in esposizioni o raduni

oppure
4 soggetti qualificati eccellenti in 2 esposizioni o raduni e in 2 prove di lavoro

oppure
3 soggetti diversi qualificati eccellente in prove di lavoro.

 

Campione Italiano di Lavoro (SIPS)

3 CAC in prove (su cinghiale 2 CAC ed 1 Eccellente di cui almeno uno in terreno libero)
Qualifica individuale di almeno “molto buono” ottenuta in esposizione di bellezza. (Nazionale, internazionale, mostra speciale o raduno di razza).

 

Campione Internazionale di Lavoro

2 CACIT in due diversi Paesi con due differenti esperti giudici in un periodo minimo di un anno e un giorno (la riserva potrà essere utilizzata nel caso in cui il soggetto che ha ottenuto il CACIT sia già stato proclamato campione Internazionale).
Qualifica individuale di almeno “molto buono” ottenuta in esposizione di bellezza. (Nazionale, internazionale, mostra speciale o raduno di razza)

 

Regolamento per la proclamazione a Campione Sociale (SIPS)

1) Al campionato sociale possono partecipare tutti i soci in possesso della tessera ENCI – SIPS valida per l’anno in corso.
2) Al campionato sociale possono partecipare i soggetti con età minima di 9 mesi e non oltre gli 8 anni compiuti, regolarmente iscritti al libro genealogico.
3) I soggetti che partecipano alla prova di lavoro devono obbligatoriamente partecipare all’esposizione. Pena l’esclusione al campionato sociale.
4) I soggetti iscritti nella prova di lavoro in classe singolo o coppia, non possono essere sostituiti (vedi regolamento generale prove di lavoro ENCI).
5) Per i soggetti iscritti in prova di lavoro in classe muta, si potrà sostituire un solo cane previa iscrizione del cane di riserva sulla scheda all’atto dell’iscrizione.
6) I soggetti già proclamati campioni sociali non avranno più diritto alla proclamazione di campioni sociali – sigla C.S.
7) Ottenuto il titolo di campione sociale in classe coppia o muta, i soggetti potranno concorrere al titolo di campione sociale assoluto – sigla C.S.A. concorrendo in classe singolo ed ottenendo il titolo di campione sociale.
8) La muta dovrà essere formata da soggetti della stessa razza, stessa varietà e preferibilmente dello stesso colore del pelo.

Il titolo di CAMPIONE SOCIALE sarà assegnato ai soggetti che avranno totalizzato un minimo di 12 punti sommando i seguenti coefficienti:
Esposizione + Lavoro, in base alla seguente tabella:

ESPOSIZIONE

Miglior soggetto assoluto punti 10

Migliore di razza punti 9

CAC – I° Class. Cl. Campioni punti 8

RIS. CAC – II° Class. Cl. Campioni punti 7

III°  ECC Class. Campioni punti 6

I° ECC Cl. Libero punti 6

I° ECC Cl. Giovani punti 6

Tutti gli eccellenti in tutte le classi punti 5

M.B. in tutte le classi punti 4

  1. punti 2

LAVORO

CAC punti 10

I° RIS. CAC punti 9

II° RIS. CAC punti 9

ECC punti 8

M.B. punti 7

  1. punti 3

Regolamento delle Prove di Lavoro per cani da seguita

REGOLAMENTO DELLE VERIFICHE ZOOTECNICHE PER CANI DA SEGUITA
Approvato dalla Commissione Tecnica Centrale del 27 ottobre 2004
Ratificato dal Consiglio Direttivo ENCI del 10 febbraio 2005
In vigore dal 1 luglio 2005.

  1. A) SCOPI e NORME GENERALI
    1) Lo scopo principale delle prove è quello di accertare ed evidenziare le doti venatorie dei segugi al fine di conseguire, attraverso la selezione, un miglioramento qualitativo degli stessi. Esse hanno, inoltre, la finalità di educare il segugista alle forme più classiche della caccia alla seguita.
    2) Le prove possono aver luogo in qualsiasi stagione dell’anno, a condizione che il terreno non sia del tutto o nella maggior parte coperto di neve. Il territorio, sia esso libero o precluso all’esercizio venatorio, deve essere sufficientemente ampio, per consentire lo svolgimento di tutti i turni di ciascuna batteria senza ritorni sul terreno già sfruttato, con presenza giusta di selvatici e di orografia idonea.
    Sono vietate le prove su selvatici immessi da meno di un mese ed in recinti che non rispondano a requisiti prestabiliti per prove su selvatici particolari.
    3) Possono concorrere alle prove segugi italiani ed esteri. Le coppie (o pariglie) e le mute devono essere composte da segugi della stessa razza, iscritti ai libri genealogici riconosciuti dalla F.C.I. ed in possesso di libretto delle qualifiche.
    4) Salvo diversa indicazione nel programma, è ammessa l’associazione di più proprietari per la formazione di coppie e mute. Un cane potrà figurare nella stessa verifica zootecnica per una volta sola ed in una sola classe. Il singolo dovrà essere condotto in prova da un solo canettiere, mentre la coppia e la muta potranno essere condotte anche da due. I cani potranno essere condotti da persona diversa dal proprietario, purché preventivamente comunicato all’organizzazione all’atto dell’iscrizione.
    5) Nel caso di coppie e di mute particolarmente omogenee, allo scopo di facilitare l’opera dell’esperto – giudice, i soggetti che le compongono dovranno essere contrassegnati con collari o nastri di diverso colore e ben visibili.
    Tutti i soggetti partecipanti alle prove dovranno essere tatuati in modo visibile ed indelebile o dotati di microchip e la sigla andrà riportata sia sulla scheda di valutazione, sia sul libretto delle qualifiche. Lo stesso dovrà essere depositato presso la segreteria prima dell’inizio della prova.
    E’ vietato l’uso di campanelli, fatta eccezione per le prove su volpe e cinghiale, e di mezzi coercitivi, esclusi quelli di localizzazione.
    6) Nelle prove i concorrenti saranno suddivisi in batterie. Ogni batteria non potrà superare i 6 turni per le classi singolo e coppia, i 5 per la classe muta. Si potrà superare tale limite, al massimo di 1 unità, per rimediare all’assenza forzata di un esperto giudice, nel qual caso i concorrenti mancanti di esperto giudice saranno distribuiti equamente nelle altre batterie.
    Ogni concorrente non potrà presentare in una stessa batteria più di 3 singoli, 3 coppie o 3 mute.
    7) Nelle prove in cui sia previsto il rilascio, il CAC può essere assegnato in ogni batteria. Il CACIT è assegnato nel contesto di Prove Internazionali.
    Tutte le Prove Nazionali ed Internazionali per cani da seguita devono essere richieste nel rispetto
    delle procedure previste dalle normative vigenti emanate dall’ENCI
    B) DIRITTI e DOVERI di ORGANIZZATORI, CONCORRENTI,SPETTATORI E ESPERTI – GIUDICI
    1) Gli organizzatori non sono responsabili in alcun modo di furti, perdite o quant’altro possa succedere ai cani iscritti alla prova ed ogni concorrente è responsabile dei danni eventualmente causati.
    2) Gli organizzatori provvederanno alla composizione delle batterie, mediante sorteggio, in presenza del Delegato dell’E.N.C.I. e dei concorrenti che desiderino assistervi, così come specificato nel programma ufficiale della prova.
    L’assegnazione della giuria e dei terreni a ciascuna batteria avverrà mediante sorteggio il giorno stesso della prova, alla presenza del Delegato dell’ E.N.C.I., del comitato organizzatore e dei concorrenti che lo desiderino.
    3) E’ fatto obbligo agli organizzatori di affiancare al giudice uno o più accompagnatori i quali, oltre a conoscere la zona teatro della prova, siano competenti e preparati a collaborare attivamente con il giudice, in grado di posizionarsi, anche su richiesta di questi, in punti importanti così da potergli fornire utili informazioni per un giudizio completo.
    4) E’ facoltà dei Giudici, sentito il parere del Delegato dell’E.N.C.I. e degli organizzatori, rimandare la prova per avverse condizioni del clima e del suolo.
    5) Il canettiere è parte integrante della muta, della coppia e del singolo. Può assistere i cani, guidarli, spronarli in modo composto, sobrio, ma non può assolutamente domandare o ricevere qualsiasi informazione con qualsiasi mezzo da estranei, pena l’esclusione immediata dalla prova insieme ai suoi cani.
    Il canettiere è libero di organizzare la prova come meglio crede, fatta eccezione per il punto di partenza ed il terreno a disposizione che li stabilirà il giudice, sentito l’accompagnatore.
    Il giudice, dopo preavviso, ha la facoltà di eliminare dalla prova quel canettiere che inciti smodatamente i cani o che si comporti in modo scorretto
    6) Il canettiere deve essere pronto dinnanzi al giudice, coi propri cani al guinzaglio, munito dei dati identificativi di ciascun cane, per iniziare il proprio turno di prova. Per la valutazione morfologica, nell’assegnare un punteggio, il giudice deve tenere conto della più elevata qualifica ottenuta in esposizione. L’assenza comporterà l’esclusione dal concorso, salvo caso fortuito o di forza maggiore, nella quale evenienza il giudice lo farà correre al termine degli altri turni.
    7) Il canettiere deve intervenire a fermare i cani su animale indesiderato, nel tempo stabilito dal giudice, ed è parimenti obbligato a farlo su selvatici immaturi o menomati. Durante lo svolgimento della prova potrà mettere i cani sul selvatico in fuga, previo consenso del giudice che si regolerà in base al comportamento dei cani.
    8) I cani in attesa del proprio turno dovranno essere tenuti al guinzaglio e non creare alcun tipo di disturbo.
    Quelli che con la loro voce od in qualsiasi altro modo provocano disturbo, nonché quelli non iscritti alla prova o esclusi per vari motivi, dovranno essere allontanati dal luogo.
    9) Il canettiere, alla fine del proprio turno, dovrà recuperare i cani con la massima sollecitudine, per consentire l’inizio del turno successivo. Il tardato recupero comporta una penalizzazione prevista nella scheda di valutazione o l’esclusione
    10) Gli spettatori, durante lo svolgimento dei turni, non possono entrare nel terreno riservato alla prova o circolare isolatamente su strade e stradine, ma formare gruppi in punti tali da non creare disturbo, limitando al massimo gli spostamenti ed il vociare.
    Il giudice ha il dovere e l’autorità di esigere da parte degli spettatori l’osservanza di quanto sopra, oltreché di pretendere il rispetto dell’ambiente ed in particolare delle colture in atto anche da parte dei concorrenti.
    11) Il giudice è l’esperto al quale l’E.N.C.I., con un rapporto fiduciario, affida il compito di intervenire, attraverso l’assegnazione delle qualifiche, nel processo di miglioramento delle razze canine, per cui dovrà attribuire in modo appropriato i punteggi da cui derivano le qualifiche, ponendo attenzione al significato letterale degli aggettivi usati per esprimerle.
    In particolare: il Molto Buono (M.B.) deve significare molto idoneo a svolgere il proprio lavoro, in sostanza un segugio completo; l’Eccellente (ECC.) deve essere attribuito ad un soggetto che sia esente da difetti e la migliore espressione della razza di appartenenza sia dal punto di vista morfologico che psico – attitudinale; il Certificato di Attitudine al Campionato (C.A.C.) sarà concesso ad un cane con qualifica di Eccellente che avrà dimostrato inoltre di possedere doti ed attitudini particolari, tali da farlo ritenere soggetto nettamente al di sopra della media; il Certificato di Qualità Naturali (C.Q.N.) sarà concesso ad un soggetto in riconoscimento delle sue manifeste doti naturali, che tuttavia abbia commesso errori nel lavoro per dressaggio inadeguato, per disubbidienza, per mancanza di collegamento ecc., ma che comunque abbia svolto o contribuito allo svolgimento delle quattro fasi della cacciata.
    Il Giudice deve riportare sul libretto di ogni soggetto l’esito della prova con l’eventuale qualifica e classifica singolarmente ottenute. Per i componenti di coppie e mute la qualifica sarà quella individuale e la classifica quella collettiva.
    Nelle prove per singolo, coppia o muta, con qualifica inferiore al M.B. non potrà essere assegnato il I° in classifica.
    12) Al giudice sarà consegnato da parte degli organizzatori il libretto delle schede di valutazione previste e descritte dai regolamenti delle prove sulle varie specie selvatiche che completano il presente regolamento. Per le classi coppia e muta la scheda è unica, per la classe singolo essa è priva delle voci riferentesi a doti di confronto.
    Per l’attribuzione delle qualifiche le singole schede dovranno essere compilate dal giudice in tutte le loro voci e la relazione che le completa dovrà essere concisa, esauriente e concordare con i punteggi assegnati.
    13) Il giudice:
    a) – deve prendere in particolare considerazione lo stile di razza, vale a dire le caratteristiche di lavoro di ciascun soggetto descritte dallo standard ufficiale della razza di appartenenza;
    b) – deve tener conto delle condizioni del terreno, del clima e dell’ora in cui si svolge il turno, nonché di particolari situazioni favorevoli od avverse momentaneamente intervenute;
    c) – deve sorteggiare sul campo, alla presenza dei concorrenti, il turno di spettanza di ognuno;
    d) – deve consegnare alla chiusura della batteria la scheda di valutazione e fornire ai concorrenti che lo richiedano i chiarimenti e le considerazioni che hanno concorso a formare il suo giudizio;
    e) – può farsi aiutare, durante la prova, da uno o più collaboratori di sua fiducia;
    f) – può, nel caso di selvatico non visto, ritenere valida la prova qualora dal comportamento dei cani e dal percorso compiuto dall’animale inseguito tragga elementi di convinzione;
    g) – non può consigliare il canettiere, né aiutare i cani;
    h) – non può, nelle giornate della stessa prova, concorrere né quale proprietario, né quale conduttore di cani.
    i) – munito di pistola a salve cal. 38 deve verificare la paura allo sparo, dopo avvenuto lo scovo, durante la seguita nel momento che riterrà più opportuno perché sia udito dai cani ma sempre nel rispetto dell’azione di caccia.
    14) Il giudice deve valutare attentamente la voce, che è il mezzo con cui il segugio trasmette le sue sensazioni ed esprime ed interpreta il suo lavoro.
    Il giudice deve accertare che sia del timbro e del tono precisati dagli standards delle diverse razze e se si tratti di cani scagnatori od urlatori, per cui deve essere fortemente penalizzata una voce non rispondente, così come le voci monotone, senza pause, insignificanti, che lasciano costantemente nel dubbio e quelle ambigue.
    Per tutte le razze, vale l’espressività della voce, legata principalmente al ritmo, che è quello che ci deve raccontare il susseguirsi delle varie fasi della cacciata.
    La voce deve essere emessa soltanto sull’usta. Non devono essere penalizzati come muti quei soggetti che nella fase di accostamento si dimostrino parchi di voce, ma la fanno sentire sicura e decisa nel risolvere le difficoltà.
    Attraverso la voce, tenuto conto anche del percorso compiuto dal selvatico, deve essere possibile stabilire se la specie sia o meno quella oggetto della prova.
    15) L’eliminazione di uno o più soggetti componenti la muta non comporta necessariamente l’eliminazione della stessa, sempreché non venga meno il numero minimo di soggetti richiesto. I soggetti eliminati verranno valutati con coefficiente zero, pur partecipando alla divisione dei punti assegnati ai compagni per la determinazione della qualifica e della classifica di muta. Il punteggio e la conseguente qualifica e classifica di coppia e muta è dato dalla somma dei punteggi definitivi ottenuti da ogni soggetto diviso per il numero totale dei componenti, compresi quelli con coefficiente zero.
    16) Quando in una muta composta da più di quattro cani, uno o più cani commettono errori da eliminazione, se ci sono le condizioni si invita un canettiere al recupero dello/gli stesso/i legandolo/i affinché non sia inficiato il giudizio degli altri soggetti (non meno di quattro).
    17) Per quanto non espressamente previsto dal presente regolamento valgono le norme contenute nel “Regolamento generale delle Manifestazioni canine” ed in particolare l’art. 14 relativamente ai reclami, nonchè il “Regolamento speciale delle Prove di lavoro” approvati dal Consiglio Direttivo dell’E.N.C.I.
    C) CRITERI di GIUDIZIO
    Poiché la caccia alla lepre è sicuramente complessa e completa e le norme che la regolano valgono fondamentalmente per tutte le prove, fatte salve le opportune precisazioni riferibili alle singole specie faunistiche oggetto di prova, il comportamento richiesto al cane da seguita su questo selvatico sarà trattato in modo dettagliato e servirà quale base per le prove sulle altre specie.

 

LEPRE
1) Il giudice nella sua valutazione deve tenere conto che:
a) – la cerca delle passate notturne, e mai direttamente del covo, deve essere svolta dal segugio con passione, naso a terra, senza corse a vuoto o scagni od urla inutili, esplorando con meticolosità il terreno, soprattutto in quei punti che di norma interessano le abitudini notturne della lepre, senza ritorni su quello già esplorato, allargandosi in un’azione ordinata, senza mai perdere il collegamento con il conduttore. Per coppie e mute l’impegno dei componenti deve essere autonomo, pur mantenendo costantemente un collegamento fra di loro tale da poter raggiungere immediatamente, anche su invito del canettiere, il compagno di caccia alla sua segnalazione di avvenuto incontro;
b) – l’accostamento, se l’incontro avviene sul luogo di pastura, potrà essere condotto, nell’intento di uscire dai grovigli, dai componenti di coppie e mute non perfettamente uniti, purché costantemente collegati, ed è consentito a qualche soggetto di lavorare ai bordi della pastura, a condizione che sia un cane riservato e che dia voce solo dopo aver accertato una via di uscita e sia creduto dai compagni. E’ altresì consentito al canettiere chiamare e far ispezionare ad uno o più cani un passaggio ritenuto importante. Trovata la via d’uscita, sul filo della passata, coppie e mute devono procedere unite, alternandosi alla guida se i valori dei singoli si equivalgono. E’ proprio in questo percorso a volte facile, a volte fatto di minuziosità, di sfumature, di dettagli, a cui il giudice presta particolare attenzione che traspare tutta la classicità dei vari soggetti. Questo fino al fallo, sul quale ognuno cercherà la sua soluzione, alcuni nei pressi del problema, altri allargando un po’ di più e cerchiando attorno ma non lontano da quelli che fanno da punti di riferimento, senza inutili scagni od urli. Riannodato il filo, procederanno ancora tutti uniti e col ripetersi di queste alterne fasi, ma comunque seguendo sempre rigorosamente il percorso notturno della lepre, si deve arrivare in prossimità del covo;
c) – lo scovo è la fase indispensabile per determinare l’esito della prova. Tutti i segugi, ciascuno secondo un proprio metodo e lo stile della razza di appartenenza, giunti nei pressi del covo devono chiaramente dimostrare di sentire vicino il selvatico, volti a farlo schizzare od a giungere sul covo appena o da poco abbandonato. A farlo notare sarà la grande tensione, il particolare timbro di voce, per alcuni un atteggiamento guardingo, per altri un’azione dinamica; alcuni cercheranno di decifrare doppie e salti tartufo a terra, ma sempre attenti a ciò che succede intorno a loro, altri con testa a mezz’aria ispezioneranno cespugli e possibili nascondigli. Tutto questo e solo questo dirà al giudice che i cani sono sul punto di scovare e non la occasionale vista della lepre in fuga, anche se è quella cacciata ma non segnalata vicina dai cani. Qualora la lepre si sia messa in fuga, è permesso al canettiere, nel caso si siano manifestate le premesse sopra ricordate, col consenso tassativo del giudice, che le avrà accertate di persona, di indirizzare i cani sulla fuggitiva;
d) – la seguita che ne deriva deve essere sicura, incalzante, sostenuta da buona voce, senza sbandamenti o ritorni ingiustificati, nel caso di coppie e mute in perfetta coesione, in cui i falli inizialmente devono essere causati solo da ostacoli ambientali, poiché in caso diverso non si tratta di falli, bensì di errori degli inseguitori, e solo sulla distanza anche dalle astuzie della lepre che nel frattempo è riuscita a guadagnare terreno. I falli della seguita devono essere risolti come quelli di accostamento, ma in modo più rapido, ovviamente in rapporto ai mezzi a disposizione dei cani, alla situazione del momento e nel rispetto della correttezza. Il canettiere, che non deve mai ricevere informazioni di alcun genere, può aiutare i cani a risolvere i falli. Perduta la traccia e non riannodandola per abbandono, i cani devono essere richiamati e legati. Persistendo nel lavoro sul fallo è facoltà del giudice stabilirne la durata nel rispetto dei tempi di prova.
2) Il giudice, nel valutare la coppia o la muta, dovrà accertare che i componenti partecipino tutti attivamente alle quattro fasi, ognuno con un apporto utile ai fini del buon esito della cacciata. La partecipazione passiva dovrà essere penalizzata. La muta deve essere composta da un gruppo di cani completi, ricchi di personalità, di
temperamento, in cui però lo spirito di muta deve essere fortemente presente in tutti. Non bisogna inoltre dimenticare che alcuni soggetti sono portati, nello svolgimento del lavoro di gruppo, a specializzarsi, a dimostrare cioè una certa attitudine ed un’abilità superiore nel condurre determinate fasi della cacciata o anche solo ad impreziosire con qualcosa di più momenti di queste. Non sono indispensabili, ma la loro presenza è da apprezzare e segnalare. Essi si identificano con la propria specializzazione. Nel giudicare coppie o mute si deve tenere nel giusto conto l’omogeneità morfologica e l’uniformità di stile nel lavoro dei vari componenti. Queste due caratteristiche peculiari saranno valutate a parte come da scheda. In particolare, l’omogeneità morfologica sarà valutata con un solo punteggio da 1 a 5, tenendo conto delle qualifiche morfologiche assegnate e delle differenze di taglia e colore del pelo. L’uniformità di stile nel lavoro sarà valutata anch’essa con un unico punteggio da 1 a 5 nel rispetto degli standard di lavoro.
3) Il tempo minimo del turno di prova, qualora non intervengano motivi di eliminazione, è di 45 minuti. In qualsiasi caso la prova non può essere interrotta prima che siano trascorsi 10 minuti dall’inizio. Quando per motivi contingenti, indipendenti dalla volontà del giudice. Il turno della prova venisse chiuso prima di 45 minuti essendoci le condizioni per una qualifica, in questo caso, perentoriamente, non potrà mai essere assegnato il CAC.
4) Le prove sono riservate alle classi singolo, coppia e muta. Per muta si intende l’associazione di almeno n° 4 segugi e fino ad un massimo di n° 8. In ogni batteria può essere assegnato un solo CAC ed eventualmente due Riserve di CAC a soggetti che abbiano totalizzato almeno 180 punti
5) Non potranno perentoriamente essere assegnate qualifiche a singoli, ed ai componenti di coppie e mute che non abbiano scovato.
6) Scheda di valutazione
Punti di merito CLASSE SINGOLO:
1) CONFORMAZIONE punti 30
(Tipicità di razza)
2) CERCA punti 20
(Passione – Disciplina – Collegamento)
3) ACCOSTAMENTO punti 30
(Olfatto – Sicurezza nella valutazione dell’usta e nella soluzione dei falli)
4) SCOVO punti 20
(Percezione della vicinanza del covo – Iniziativa nella soluzione del fallo di rimessa)
5) SEGUITA punti 30
(Sicurezza – Persistenza – Comportamento nella soluzione dei falli)
6) VOCE punti 30
(Espressività della voce nel rispetto dello standard di lavoro – Frequenza ritmica – Timbro e tono)
7) CONFORMITÀ ALLO STANDARD DI LAVORO punti 40
(Stile di razza – Intelligenza – Attitudini particolari)
============
Totale punti di merito 200
Punti di penalizzazione: Totale punti 30
1) Precario equilibrio psichico
2) Dare la voce senza ragione
3) Ritardato recupero a fine prova
Difetti da eliminazione (dal turno di prova):
1) Rebuffare in seguita
2) Insistere su animali di altra specie senza possibilità di recupero
3) Abbandonare la seguita per passare ad altre uste
4) Battere la propria pista e/o quella degli altri cani
5) Soggetto fuori mano e/o incapacità del canettiere a guidarlo
6) Soggetto mordace o che attacchi animali domestici
Difetti da squalifica (da segnalare al Delegato ENCI)
1) Soggetto morfologicamente atipico, fuori standard: anuro, brachiuro, monorchide, criptorchide, enognato; colore del pelo non ammesso dallo standard di razza; depigmentazione totale del tartufo e dei margini palpebrali.
2) Soggetto portatore di mutilazioni gravi non convalidate dall’ENCI per le quali sia prevista la squalifica dai rispettivi standard morfologici di razza
3) Soggetto muto in seguita
4) Soggetto pauroso allo sparo.
Punti di merito CLASSE COPPIA E MUTA:
1) CONFORMAZIONE punti 30
(Tipicità di razza)
2) CERCA punti 20
(Passione – Disciplina – Collegamento)
3) ACCOSTAMENTO punti 30
(Olfatto – Sicurezza nella valutazione dell’usta e nella soluzione dei falli – Spirito di muta)
4) SCOVO punti 20
(Percezione della vicinanza del covo – Iniziativa nella soluzione del fallo di rimessa)
5) SEGUITA punti 30
(Sicurezza – Persistenza – Comportamento nella soluzione dei falli – Coesione)
6) VOCE punti 30
(Espressività della voce nel rispetto dello standard di lavoro)
7) CONFORMITÀ ALLO STANDARD DI LAVORO punti 40
(Stile di razza – Intelligenza – Attitudini particolari)
============
Totale punti di merito 200
Punti di penalizzazione: Totale punti 30
1) Precario equilibrio psichico
2) Dare la voce senza ragione
3) Tendere ad imballare e sbandare i compagni
4) Ritardato recupero a fine prova
VALUTAZIONE DI COPPIA O MUTA
Omogeneità morfologica punti 5
Uniformità di stile nel lavoro punti 5
Difetti da eliminazione (dal turno di prova):
1) Rebuffare in seguita
2) Insistere su animali di altra specie senza possibilità di recupero
3) Abbandonare la seguita per passare ad altre uste
4) Battere la propria pista e/o quella di altri cani
5) Soggetti fuori mano e/o incapacità del canettiere a guidarli

Difetti da squalifica (da segnalare al Delegato ENCI):
1) Soggetti morfologicamente atipici, fuori standard: anurti, brachiuri, monorchidi, criptorchidi, enognati; colore del pelo non ammesso dallo standard di razza; depigmentazione totale del tartufo e dei margini palpebrali
2) Soggetti portatori di mutilazione gravi non convalidate dall’ENCI per le quali sia prevista la squalifica dai rispettivi standard morfologici di razza
3) Soggetti muti in seguita
4) Soggetti paurosi allo sparo.
Assegnazione delle qualifiche per singolo, coppia e muta:
Minimo di 180 punti = C.A.C.
Minimo di 160 punti = ECC.
Minimo di 150 punti = M.B.
Minimo di 140 punti = B.
Minimo di 130 punti = A.B.
Minimo di 120 punti = SUFF.
C.Q.N. a discrezione del giudice
CONIGLIO SELVATICO e MINILEPRE
1) Qualsiasi terreno che ospiti tali specie è valido per la prova. I terreni boscosi in parte coperti di cespugliati e di siepi costituiscono l’ambiente ideale per questi selvatici, i quali però ai fini della validità della prova non devono essere presenti in numero eccessivo, così da permettere un regolare svolgimento delle quattro fasi della cacciata.
2) Nelle prove su coniglio selvatico si deve tener conto che la distanza del selvatico dalle tane è in rapporto alla stagione, al sesso ed anche all’età. Le femmine ed i giovani dell’anno si tengono più vicini alle tane, così come i maschi nei periodi più caldi.
La minilepre non scava tane ma nell’inseguimento può imbucarsi in rifugi occasionali. E’ importante l’abbaio e l’accanimento al cospetto della tana o dell’occasionale rifugio.
3) Poiché le zone dove sono presenti sia il coniglio selvatico che la minilepre sono note, circoscritte e preventivamente individuabili il Giudice farà liberare i cani ad una certa distanza dalle stesse per poterne apprezzare il comportamento nel rispetto dello stile di razza e dello standard di lavoro, difficilmente valutabile nel folto. Nella sua valutazione darà importanza: all’impegno nella cerca, all’insistenza nel folto, alla decisione nell’affrontare gli ostacoli causati spesso da un terreno impervio o da una folta vegetazione in prevalenza di rovi e spine, alla resistenza alla fatica, alla persistenza nell’impegno ed all’iniziativa al fine di scovare e poi inseguire il selvatico ed infine alla capacità di svolgere ognuno un’azione autonoma pur mantenendo un buon collegamento se in coppia o in muta.
4) Possono partecipare alle prove i soggetti iscritti ai libri genealogici riconosciuti dalla F.C.I. ed appartenenti alle seguenti razze da seguita: Basset Artesien-Normand, Basset Fauve de Bretagne, Basset Bleu de Gascogne, Bassethound, Petit Basset Griffon Vendéen, Grand Basset Griffon Vendéen, Beagle e segugi di taglia inferiore a 42 cm al garrese.
5) Qualora non intervengano motivi di eliminazione, il tempo minimo del turno di prova è di 30 minuti.
6) Le prove sono riservate alle classi singolo, coppia e muta.
Per muta si intende l’associazione di almeno n° 4 segugi e fino ad un massimo di n° 8.
In ogni batteria può essere assegnato un solo CAC ed eventualmente due Riserve di CAC a soggetti che abbiano totalizzato almeno 180 punti
7) Non potranno perentoriamente essere assegnate qualifiche a singoli, ed ai componenti di coppie e mute che non abbiano scovato.
8) Per quanto non espressamente previsto, valgono i criteri di giudizio delle prove di lavoro su lepre, in quanto applicabili e nel rispetto della scheda di valutazione sotto riportata.
9) Scheda di valutazione
Punti di merito in CLASSE SINGOLO:
1) CONFORMAZIONE punti 30
(Tipicità di razza)
2) CERCA punti 40
(Passione – Disciplina – Collegamento)
3) ACCOSTAMENTO punti 10
(Olfatto – Sicurezza nella valutazione dell’usta e nella soluzione dei falli)
4) SCOVO punti 30
(Percezione della vicinanza del covo – Iniziativa nella soluzione del fallo di rimessa)
5) SEGUITA punti 20
(Sicurezza – Persistenza – Comportamento nella soluzione dei falli)
6) VOCE punti 30
(Espressività della voce nel rispetto dello standard di lavoro – Frequenza ritmica – Timbro e tono))
10
7) CONFORMITÀ ALLO STANDARD DI LAVORO punti 40
(Stile di razza – Intelligenza – Attitudini particolari)
============
Totale punti di merito 200
Punti di penalizzazione: Totale punti 30
1) Precario equilibrio psichico
2) Dare la voce senza ragione
3) Muto su passata calda, specie nel folto
4) Ritardato recupero a fine prova
Difetti da eliminazione(dal turno di prova):
1) Rebuffare in seguita
2) Insistere su animali di altra specie senza possibilità di recupero
3) Abbandonare la seguita per passare ad altre uste
4) Battere la propria pista e/o quella di altri cani
5) Soggetto fuori mano e/o incapacità del canettiere a guidarlo
6) Soggetto mordace o che attacchi animali domestici
Difetti da squalifica (da segnalare al Delegato ENCI)
1) Soggetto morfologicamente atipico, fuori standard: anuro, brachiuro, monorchide, criptorchide, enognato; colore del pelo non ammesso dallo standard di razza; depigmentazione del tartufo e dei margini palpebrali.
2) Soggetto portatore di mutilazioni gravi non convalidate dall’ENCI per le quali sia prevista la squalifica dai rispettivi standard morfologici di razza
3) Soggetto muto in seguita
4) Soggetto pauroso allo sparo.
Punti di merito in CLASSE COPPIA E MUTA:
1) CONFORMAZIONE punti 30
(Tipicità di razza)
2) CERCA punti 40
(Passione – Disciplina – Collegamento)
3) ACCOSTAMENTO punti 10
(Olfatto – Sicurezza nella valutazione dell’usta – Spirito di muta)
4) SCOVO punti 30
(Percezione della vicinanza del covo – Iniziativa nella soluzione del fallo di rimessa)
5) SEGUITA punti 20
(Sicurezza – Persistenza – Comportamento nella soluzione dei falli – Coesione)
6) VOCE punti 30
(Espressività della voce nel rispetto dello standard di lavoro)
7) CONFORMITÀ ALLO STANDARD DI LAVORO punti 40
(Stile di razza – Intelligenza – Attitudini particolari)
============
Totale punti di merito 200
Punti di penalizzazione: Totale punti 30
11
1) Precario equilibrio psichico
2) Dare la voce senza ragione
3) Muto su passata calda, specie nel folto
4) Ritardato recupero a fine prova
VALUTAZIONE DI COPPIA O MUTA
Omogeneità morfologica punti 5
Uniformità di stile punti 5
Difetti da eliminazione(dal turno di prova):
1) Rebuffare in seguita
2) Insistere su animali di altra specie senza possibilità di recupero
3) Abbandonare la seguita per passare ad altre uste
4) Battere la propria pista e/o quella di altri cani
5) Soggetti fuori mano e/o incapacità del canettiere a guidarli
6) Soggetti mordaci o che attacchino animali domestici
Difetti da squalifica (da segnalare al Delegato ENCI)
1) Soggetti morfologicamente atipici, fuori standard: anuri, brachiuri, monorchidi, criptorchidi, enognati; colore del pelo non ammesso dallo standard di razza; depigmentazione del tartufo e dei margini palpebrali.
2) Soggetti portatori di mutilazione gravi non convalidate dall’ENCI per le quali sia prevista la squalifica dai rispettivi standard morfologici di razza
3) Soggetti muti in seguita
4) Soggetti paurosi allo sparo.
Assegnazione delle qualifiche:
Minimo di 180 punti = C.A.C.
Minimo di 160 punti = ECC.
Minimo di 150 punti = M.B.
Minimo di 140 punti = B.
Minimo di 130 punti = A.B.
Minimo di 120 punti = SUFF.
C.Q.N. a discrezione del giudice
VOLPE
1) La finalità di questa prova è quella di selezionare una corrente di sangue disponibile a tale impiego. La presenza della volpe in qualsiasi ambiente fa sì che le prove si possano svolgere ovunque, anche se i terreni boscosi e scoscesi offrono le migliori possibilità per esprimere un giudizio completo.
2) Il giudice, nella sua valutazione, terrà conto soprattutto della cerca che il segugio specializzato su tale specie sa indirizzare con astuzia lungo siepi, muri a secco e sopra gli stessi se bassi, su sentieri e stradine nel folto, soffermandosi particolarmente sulle loro diramazioni e controllando con cura anche la vegetazione di media altezza.
Accertata la passata della volpe, il segugio deve evidenziare il suo intuito, la sua scaltrezza per giungere in breve sull’andata al giaciglio.
Lo scovo può anche essere semplicemente una fase di passaggio dall’accostamento alla seguita su selvatico lungo che se ne è andato appena ha avuto sentore del pericolo.
La seguita deve essere serrata, persistente per tutto il tempo di prova, condotta con voce rabbiosa carica di determinazione per la fuggitiva.
Qualora la volpe si dovesse intanare, è importante e da apprezzare l’abbaio al cospetto della tana.
3) Se non intervengono motivi di eliminazione, il turno di prova è di almeno un’ora, a meno che la volpe si intani prima, nel qual caso decide il giudice.
4) Le prove sono riservate alle classi singolo, coppia e muta.
Per muta si intende l’associazione di almeno n° 4 segugi e fino ad un massimo di n° 8.
In ogni batteria può essere assegnato un solo CAC ed eventualmente due Riserve di CAC a soggetti che abbiano totalizzato almeno 180 punti
5) Non potranno perentoriamente essere assegnate qualifiche a singoli, ed ai componenti di coppie e mute che non abbiano scovato.
6) Per quanto non espressamente previsto, valgono i criteri di giudizio delle prove su lepre, in quanto applicabili e nel rispetto della scheda sotto riportata.
7) Scheda di valutazione
Punti di merito CLASSE SINGOLO
1) CONFORMAZIONE punti 30
(Tipicità di razza)
2) CERCA punti 40
(Passione – Disciplina – Collegamento)
3) ACCOSTAMENTO punti 20
(Olfatto – Sicurezza nella valutazione dell’usta e nella soluzione dei falli)
4) SCOVO punti 20
(Percezione della vicinanza del covo – Iniziativa nella soluzione del fallo di rimessa)
5) SEGUITA punti 40
(Sicurezza – Persistenza – Comportamento nella soluzione dei falli)
6) VOCE punti 30
(Espressività della voce nel rispetto dello standard – Frequenza ritmica – Timbro e tono)
7) CONFORMITÀ ALLO STANDARD DI LAVORO punti 20
(Stile di razza – Intelligenza – Attitudini particolari)
===========
Totale punti di merito 200
Punti di penalizzazione: Totale punti 30
1) Precario equilibrio psichico
2) Dare la voce senza ragione
3) Ritardato recupero a fine prova
Difetti da eliminazione:
1) Rebuffare in seguita
2) Insistere su animali di altra specie senza possibilità di recupero
3) Abbandonare la seguita per passare ad altre uste
4) Battere la propria pista e/o quella di atri cani
5) Soggetto fuori mano e/o incapacità del canettiere a guidarlo
6) Soggetto mordace o che attacchi animali domestici
Difetti da squalifica (da segnalare al Delegato ENCI)
1) Soggetto morfologicamente atipico, fuori standard: anuro, brachiuro, monorchide, criptorchide, enognato; colore del pelo non ammesso dallo standard di razza; depigmentazione del tartufo e dei margini palpebrali.
2) Soggetto portatore di mutilazioni gravi non convalidate dall’ENCI per le quali sia prevista la squalifica dai rispettivi standard morfologici di razza
3) Soggetto muto in seguita
4) Soggetto pauroso allo sparo
Punti di merito CLASSE COPPIA E MUTA
1) CONFORMAZIONE punti 30
(Tipicità di razza)
2) CERCA punti 40
(Passione – Disciplina – Collegamento)
3) ACCOSTAMENTO punti 20
(Olfatto – Sicurezza nella valutazione dell’usta e nella soluzione dei falli)
4) SCOVO punti 20
(Percezione della vicinanza del covo – Iniziativa nella soluzione del fallo di rimessa)
5) SEGUITA punti 40
(Sicurezza – Persistenza – Comportamento nella soluzione dei falli – Coesione)
6) VOCE punti 30
(Espressività della voce nel rispetto dello standard di lavoro)
7) CONFORMITÀ ALLO STANDARD DI LAVORO punti 20
(Stile di razza – Intelligenza – Attitudini particolari)
===========
Totale punti di merito 200
Punti di penalizzazione: Totale punti 30
1) Precario equilibrio psichico
2) Dare la voce senza ragione
3) Tendere ad imballare e sbandare i compagni
4) Ritardato recupero a fine prova
VALUTAZIONE DI COPPIA O MUTA
Omogeneità morfologica punti 5
Uniformità di stile punti 5
Difetti da eliminazione (dal turno di prova):
1) Rebuffare in seguita
2) Insistere su animali di altra specie senza possibilità di recupero
3) Abbandonare la seguita per passare ad altre uste
4) Battere la propria pista e/o quella di altri cani
5) Soggetti fuori mano e/o incapacità del canettiere a guidarli
6) Soggetti mordaci o che attacchino animali domestici
14
Difetti da squalifica (da segnalare al Delegato ENCI)
1) Soggetti morfologicamente atipici, fuori standard: anuri, brachiuri, monorchidi, criptorchidi, enognati; colore del pelo non ammesso dallo standard di razza; depigmentazione del tartufo e dei margini palpebrali.
2) Soggetti portatori di mutilazione gravi non convalidate dall’ENCI per le quali sia prevista la squalifica dai rispettivi standard morfologici di razza
3) Soggetti muti in seguita
4) Soggetti paurosi allo sparo.
Assegnazione delle qualifiche:
Minimo di 180 punti = CAC
Minimo di 160 punti = ECC.
Minimo di 150 punti = M.B.
Minimo di 140 punti = B.
Minimo di 130 punti = A.B.
Minimo di 120 punti = SUFF.
CINGHIALE
1) Lo scopo delle prove per la qualificazione dei segugi da cinghiale è di:
– per il singolo, evidenziare quei soggetti con spiccate caratteristiche degne dei riproduttori, in grado di svolgere egregiamente le quattro fasi fondamentali della cacciata, vale a dire cerca, accostamento, abbaio a fermo e seguita;
– per la coppia e per la muta, valutare (oltre alle doti venatorie dei singoli componenti e delle eventuali specializzazioni da segnalare) lo spirito di collegamento e di collaborazione, che è da considerarsi dote fondamentale.
2) La prova di qualificazione è riservata alle classi singolo, coppia e muta.
E’ considerata muta l’associazione di almeno n° 6 soggetti e fino ad un massimo di 12. E’ facoltà degli organizzatori, in rapporto alla vastità ed alla natura del terreno disponibile, limitare il numero massimo dei componenti la muta.
3) Il singolo sarà condotto in prova da un solo canettiere ed un eventuale secondo rimarrà a disposizione della giuria.
Le coppie e le mute potranno essere condotte anche da due canettieri, mentre un eventuale terzo rimarrà a disposizione della giuria.
4) Le prove si possono svolgere sia in terreno libero che precluso all’esercizio venatorio, come pure in zone recintate.
Le zone recintate saranno ritenute valide alla sola condizione che, insieme ad un numero equilibrato di cinghiali, sia garantita la presenza di altri mammiferi dell’ordine degli ungulati, roditori e carnivori.
5) Per le prove dotate di C.A.C. che si svolgono in zona recintata, l’estensione di questa non può essere inferiore a ettari 100 per le coppie e le mute e ad ettari 80 per il singolo. Potranno essere giudicati al massimo n° 5 singoli oppure n° 2 coppie e n° 2 mute al giorno con un ragionevole intervallo di tempo fra un turno ed il successivo determinato dai giudici che saranno almeno due.
6) Per le prove che si svolgono in terreno libero, dotate o meno di C.A.C., il giudice deve essere affiancato da almeno tre esperti, messi a disposizione dall’organizzazione con turni massimi di n° 5 singoli o n° 4 coppie o n° 4 mute.
7) Le prove non dotate di C.A.C. in zona recintata possono essere giudicate da un solo giudice, con turni per giornata di n° 5 singoli o n° 2 coppie o n° 2 mute, distanziati nel tempo.
8) Il giudice valuterà attentamente:
a) – l’attività, l’intelligenza e la sagacia nella ricerca della passata notturna, nonchè il punto di attacco;
b) – la rapidità e la metodicità nell’accostamento;
c) – l’attitudine all’abbaio a fermo (qualità importante);
d) – la precisione e la durata della seguita, nonchè la spigliatezza nella soluzione dei falli;
e) – il coraggio prudente, penalizzando l’aggressività, la temerarietà o la timidezza.
9) La durata della prova, che comunque non potrà essere di un tempo minimo inferiore a 60 minuti, fatta salva l’eliminazione, è sempre determinata dal giudice, così come il tempo minimo di recupero a fine turno, che non può comunque essere inferiore ad un’ora.
10) Perduta la passata e non riannodandola entro il tempo di 2o minuti circa, il singolo o la coppia o la muta dovranno essere richiamati e legati, a meno di diversa decisione del giudice per motivi particolari. Dovranno parimenti essere richiamati e legati in caso di abbandono della traccia.
11) Qualora una muta dovesse catturare accidentalmente un cinghiale, il giudice deve far legare i cani, togliere il cinghiale e, qualora non sia in possesso di sufficienti elementi di giudizio, far riprendere la prova.
12) Non potranno perentoriamente essere assegnate qualifiche a singoli, ed ai componenti di coppie e mute che non abbiano svolto le quattro fasi.
In ogni batteria può essere assegnato un solo CAC ed eventualmente due Riserve di CAC a soggetti che abbiano totalizzato almeno 180 punti
13) Scheda di valutazione
Punti di merito:
1) DOTI FISICHE, STILE DI RAZZA, TIMBRO E TONO DELLA VOCE, OMOGENEITÀ p. 50
2) CERCA (Maneggevolezza – Collegamento) p. 30
3) ACCOSTAMENTO (Spirito di muta) p. 30
4) ATTITUDINE ALL’ABBAIO A FERMO (Coraggio) p. 40
5) SEGUITA (Sicurezza – Persistenza – Coesione) p. 50
========
Totale punti di merito 200
Punti di penalizzazione Totale punti 30
1) Precario equilibrio psichico
2) Dare la voce senza ragione
3) Tendere ad imballare e sballare i compagni
4) Prolungate pause di silenzio durante il fermo
Difetti da eliminazione (dal turno di prova):
16
1) Non acconsentire prontamente al compagno od ai compagni che abbaiano a fermo
2) Non segnare vocalmente la traccia
3) Prendere la passata notturna o la traccia della seguita alla rovescia
4) Insistere sulla passata di mammiferi dell’ordine dei roditori, dei carnivori o sulla selvaggina alata
5) Passare dalla traccia del cinghiale inseguito a quella di altro cinghiale o a quella di altri animali
6) Scissione prolungata della muta nella cerca ed in fase di accostamento
7) Rinunciare alla seguita
8) Quando la muta non è in mano al conduttore o lo stesso dimostri impotenza a guidarla
Difetti da squalifica (da segnalare al Delegato ENCI)
1) Soggetti morfologicamente atipici, fuori standard: anuri, brachiuri, monorchidi, criptorchidi, enognati; colore del pelo non ammesso dallo standard di razza; depigmentazione del tartufo e dei margini palpebrali.
2) Soggetti portatori di mutilazione gravi non convalidate dall’ENCI per le quali sia prevista la squalifica dai rispettivi standard morfologici di razza
3) Soggetti muti in seguita
4) Soggetti paurosi allo sparo
Assegnazione delle qualifiche:
Minimo di 180 punti = C.A.C.
Minimo di 160 punti = ECC.
Minimo di 150 punti = M.B.
Minimo di 140 punti = B.
Minimo di 130 punti = A.B.
Minimo di 120 punti = SUFF.
C.Q.N. a discrezione del giudice
CAPRIOLO (CERVO – DAINO)
1) Lo scopo delle prove per la qualificazione dei segugi da capriolo è quello di accertare le doti venatorie e le attitudini comportamentali dei vari soggetti per giungere ad esprimere un giudizio concreto e complessivo sul lavoro del singolo e d’insieme sul lavoro di coppia o di muta, nonché di ottenere, sulla base dei dati ricavati, attraverso una costante azione selettiva, un miglioramento qualitativo e la creazione di ceppi altamente specializzati, in grado di adattarsi alle esigenze di una corretta ed equilibrata gestione della specie capriolo.
2) Il segugio da capriolo, nello svolgimento del suo lavoro, deve dimostrare di possedere le seguenti doti primarie: passione, temperamento, resistenza, maneggevolezza e disciplina.
In particolare:
a) – la cerca della passata notturna deve risultare un’azione piacevolmente spigliata, briosa, ampia ed ordinata, senza scagni o ritorni inutili sul terreno già ispezionato. Nel lavoro di coppia e di muta, ogni soggetto deve dimostrare la propria autonoma iniziativa nella ricerca della passata, pur mantenendosi collegato ai compagni ed al conduttore a cui è consentito di chiamare i cani ad ispezionare terreno importante;
b) – l’accostamento deve essere condotto, se l’incontro avviene sul luogo di pastura, con un’azione volta a snellire ed a rendere sbrigativa l’uscita dai grovigli, indirizzando l’attività anche ai bordi della stessa. Sul filo della passata, il segugio deve procedere deciso e sicuro fino al covo; se in coppia od in muta senza rinunciare alla propria autonoma iniziativa, pur mantenendosi collegato ai compagni ed al conduttore, il quale all’occorrenza può intervenire.
c) – lo scovo è la fase indispensabile per determinare l’esito della prova. Una volta sicuro che chi si sta avvicinando è sulla sua passata, raramente il capriolo lo attende impavido al covo. Di norma esso preferisce levarsi per mantenere una distanza di sicurezza dal suo o suoi inseguitori. Il segugio perciò raramente trasmette il classico urlo dello scovo. Deve però, attraverso la voce, dimostrare di sentire vicino il selvatico, quindi di essere giunto al covo ed infine di essersi posto in seguita;
d) – la seguita deve risultare sicura, incalzante e sostenuta da un’espressività di voce tale da consentire a chi ascolta di poterla seguire, anche nelle minime sfumature, per tutta la sua durata.
Il sollecito rientro dei cani al termine della seguita offrirà al giudice l’elemento indispensabile per esprimere il giudizio complessivo su passione, temperamento e disciplina.
3) Il giudice deve tener conto delle caratteristiche di lavoro della razza alla quale i cani appartengono, apprezzando la loro azione nelle quattro fasi della cacciata. In particolare, dovrà prestare la massima attenzione a:
a) – attività, intelligenza e sagacia nella ricerca della passata notturna e del punto di attacco della passata stessa;
b) – rapidità e metodicità nell’accostamento e comportamento nella soluzione dei falli;
c) – attitudine e sicurezza nello scovo;
d) – facilità, velocità e durata della seguita e comportamento nella soluzione dei falli.
4) Perduta la traccia e non riannodandola, i cani dovranno essere richiamati e legati. E’ facoltà del giudice stabilire la durata del lavoro sul fallo.
5) Le prove sono riservate alle classi singolo, coppia e muta. Per muta si intende l’associazione di almeno n° 4 segugi fino ad un massimo di 8.
6) Se non intervengono motivi di eliminazione, la prova non dovrà avere una durata inferiore a 60 minuti. In ogni caso, la durata del turno è sempre determinata dal giudice.
7) Non potranno perentoriamente essere assegnate qualifiche a singoli, ed ai componenti di coppie e mute che non abbiano svolto le quattro fasi. In ogni batteria può essere assegnato un solo CAC ed eventualmente due Riserve di CAC a soggetti che abbiano totalizzato almeno 180 punti
8) Scheda di valutazione
Punti di merito CLASSE SINGOLO:
1) CONFORMAZIONE punti 30
(Tipicità di razza)
2) CERCA punti 20
(Passione – Disciplina – Collegamento)
3) ACCOSTAMENTO punti 20
(Olfatto – Sicurezza nella valutazione dell’usta e nella soluzione dei falli)
4) SCOVO punti 10
(Percezione della vicinanza del covo – Iniziativa nella soluzione del fallo di rimessa)
5) SEGUITA punti 30
(Sicurezza – Persistenza – Comportamento nella soluzione dei falli)
6) VOCE punti 30
(Espressività della voce nel rispetto dello standard – Frequenza ritmica – Timbro e tono)
7) CONFORMITÀ ALLO STANDARD DI LAVORO punti 20
(Stile di razza – Attitudini particolari)
18
8) TEMPERAMENTO, DISCIPLINA, MANEGGEVOLEZZA punti 40
===========
Totale punti di merito 200
Punti di penalizzazione: Totale punti 30
1) Attaccare la passata di ungulati o mammiferi diversi dal capriolo
2) Celare la passata notturna per lungo tempo
3) Dare la voce senza ragione
4) Distrarsi nella fase di accostamento
Difetti da eliminazione (dal turno di prova):
1) Rebuffare in seguita
2) Insistere su animali di altra specie senza possibilità di recupero
3) Abbandonare la seguita per passare ad altre uste
4) Battere la propria pista e/o quella di atri cani
5) Soggetto fuori mano e/o incapacità del canettiere a guidarlo
7) Soggetto mordace o che attacchi animali domestici
Difetti da squalifica (da segnalare al Delegato ENCI)
1) Soggetto morfologicamente atipico, fuori standard: anuro, brachiuro, monorchide, criptorchide, enognato; colore del pelo non ammesso dallo standard di razza; depigmentazione del tartufo e dei margini palpebrali.
2) Soggetto portatore di mutilazioni gravi non convalidate dall’ENCI per le quali sia prevista la squalifica dai rispettivi standard morfologici di razza
3) Soggetto muto in seguita
4) Soggetto pauroso allo sparo
Punti di merito CLASSE COPPIA E MUTA:
1) CONFORMAZIONE punti 30
(Tipicità di razza)
2) CERCA punti 20
(Passione – Collegamento)
3) ACCOSTAMENTO punti 20
(Sicurezza nella valutazione dell’usta e nella soluzione dei falli – Spirito di muta)
4) SCOVO punti 10
(Percezione della vicinanza del covo – Iniziativa nella soluzione del fallo di rimessa)
5) SEGUITA punti 30
(Sicurezza – Persistenza – Comportamento nella soluzione dei falli – Coesione)
6) VOCE punti 30
(Espressività della voce nel rispetto dello standard di lavoro)
7) CONFORMITÀ ALLO STANDARD DI LAVORO punti 20
(Stile di razza – Intelligenza – Attitudini particolari)
8) TEMPERAMENTO, DISCIPLINA, MANEGGEVOLEZZA punti 40
===========
Totale punti di merito 200
Punti di penalizzazione: Totale punti 30
1) Attaccare la passata di ungulati o mammiferi diversi dal capriolo
2) Celare la passata notturna per lungo tempo
19
3) Dare la voce senza ragione
4) Distrarsi nella fase di accostamento
VALUTAZIONE DI COPPIA O MUTA
Omogeneità morfologica punti 5
Uniformità di stile punti 5
Difetti da eliminazione (dal turno di prova):
1) Rebuffare in seguita
2) Insistere su animali di altra specie senza possibilità di recupero
3) Abbandonare la seguita per passare ad altre uste
4) Battere la propria pista e/o quella di altri cani
5) Soggetti fuori mano e/o incapacità del canettiere a guidarli
6) Soggetti mordaci o che attacchino animali domestici
Difetti da squalifica (da segnalare al Delegato ENCI)
1) Soggetti morfologicamente atipici, fuori standard: anuri, brachiuri, monorchidi, criptorchidi, enognati; colore del pelo non ammesso dallo standard di razza; depigmentazione del tartufo e dei margini palpebrali.
2) Soggetti portatori di mutilazioni gravi non convalidate dall’ENCI per le quali sia prevista la squalifica dai rispettivi standard morfologici di razza
3) Soggetti muti in seguita
4) Soggetti paurosi allo sparo
Assegnazione delle qualifiche:
Minimo di 180 punti = C.A.C.
Minimo di 160 punti = ECC.
Minimo di 150 punti = M.B.
Minimo di 140 punti = B.
Minimo di 130 punti = A.B.
Minimo di 120 punti = SUFF.
C.Q.N. a discrezione del giudice

-fonti

sito web ufficiale ENCI

sito web ufficiale Beagle club

Esposizioni cinofile

Esposizioni cinofile

ESPOSIZIONI CINOFILE:

Il mondo delle esposizioni cinofile vede l’incontrarsi di molti fattori, ad un cane di ottima fattezza morfologica non può mancare un buon Handler che lo guidi nel ring, una cura igenica del cane adeguata, buono stato di salute,ecc.
Le esposizioni si dividono in due macro categorie, esposizioni amatoriali e quelle ENCI;
le prime nominate sono quelle esposizioni aperte a tutti i cani, di razza e meticci, dove la giuria è composta essenzialmente da amatori degli animali o al massimo da aspiranti giudici o veterinari, vengono fatte di solito da associazioni culturali ed hanno lo scopo di far avvicinare le persone ai nostri amici a 4 zampe.
Le seconde, le esposizioni vere e proprie sono quelle ufficiali ENCI, dove i cani vengono giudicati da esperti giudici ENCI, i quali controlleranno vari aspetti del cane:
salute oggettiva del soggetto,
aspetto morfologico rispetto allo standard della razza,
cura del sogetto,
e presentazione da parte dell’ Handler.
Possono partecipare alle esposizioni ENCI tutti i cani iscritti al libro genealogico, quindi in possesso di regolare pedigree, con regolare libretto sanitario, carta d’intentita canina, ed inoltre il soggetto dovrà essere coperto da vaccino e da antirabica (quest’ultima deve essere fatta minimo 30 dal giorno dell’esposizione per un massimo i 365 giorni), ed il libretto qualifiche.
Le esposizioni ENCI si dividono inoltre in 3 categorie:
esposizioni regionali,
esposizioni nazionali,
ed esposizioni internazionali.

Le esposizioni canine vengono divise in più classi, a seconda dell’età, per ovvi motivi legati alla maturazione morfologica del soggetto.
Le classi di appartenenza sono
:

Tra i 6 e i 9 mesi classe Junior
Tra i 9 e 15 mesi  classe Giovani
Tra i 15 e 18 /15 e 24 mesi  la classe Giovani o intermedia o  la classe Libera (scelta d’iscrizione libera)
Dopo i 18 mesi  classe Libera.
Per cani che sono stati già proclamati Campioni c’è la classe Campioni
Per cani che hanno conseguito l’attestato di attitudine al lavoro (in prove di caccia) è’ prevista la classe Lavoro.

Nelle esposizioni ENCI i soggetti vengono divisi in raggruppamenti riferiti alle razze, alla morfologia e alle tipicità della razza.

con i seguenti raggruppamenti:

1- Cani da pastore e bovari (esclusi bovari svizzeri);
2- Cani di tipo pincher e schnauzer, molossoidi e bovari svizzeri;
3- Terrier;
4- Bassotti;
5- Cani di tipo spitz e di tipo primitivo;
6- Segugi e cani per pista di sangue;
7- Cani da ferma;
8- Cani da riporto, da cerca e da acqua;
9- Cani da compagnia;
10- Levrieri.
Il giudice dopo aver esaminato il cane gli darà un giudizio.

Sigle dei possibili giudizi: 

CACIBcertificato di atitudine al campionato internazionale di bellezza.
CAC
certificato di attitudine al campionato italiano di bellezza
BOB
best of breed (migliore di razza)
BOS
best opposite sex (migliore del sesso opposto)
BOG
 best of group (migliore del raggruppamento)
BIS
best in show (migliore dell’esposizione)
ECC
eccellente
MB
molto buono
B
buono
AB
abbastanza buono

Ci sono diversi campionati rispetto all’età del cane e alla peculiarità di esso:

Campione Riporduttore:

Il titolo di campione riproduttore, può essere assegnato ad un soggetto anche alla memoria, viene dato al cane che accoppiato almeno con due diversi soggetti abbia prodotto:

  • 3 campioni italiani di bellezza

oppure

  • 2 campioni italiani di lavoro

oppure
• 6 soggetti qualificati eccellente in esposizioni o raduni

oppure
• 4 soggetti qualificati eccellenti in 2 esposizioni o raduni e in 2 prove di lavoro

oppure
• 3 soggetti diversi qualificati eccellente in prove di lavoro.

 

Giovane Promessa ENCI:

L’ENCI rilascerà ufficialmente il titolo a quei cani che nell’arco di tempo previsto dal regolamento si siano classificati 1° Eccellente in Classe Giovani sino a totalizzare 30 punti in base al calcolo seguente:

5 punti in Esposizione Internazionale 3 punti in Esposizione Nazionale 3 punti in Raduno

Attenzione: la Classe Giovani è riservata ai cani di età compresa tra i 9 mesi e i 18 mesi.

Campione Italiano di Bellezza:

I soggetti della nostra razza, che è sottoposta a prova di lavoro e che è rappresentata da una associazione specializzata (SIPS Società Italiana Pro Segugio) devono conseguire da almeno quattro giudici diversi:

  • 5 CAC di cui almeno 2 in expo internazionali e uno in un raduno o in expo speciale, assegnabili in classe lavoro.• Qualifica individuale di almeno “molto buono” in prova di lavoro riconosciuta F.C.I.

Campione Internazionale di Bellezza

I soggetti della nostra razza, che è sottoposta a prova di lavoro e che è rappresentata da una associazione specializzata (SIPS Società Italiana Pro Segugio) devono conseguire:

  • 2 CACIB in due diversi Paesi (esempio Italia e Francia) con due differenti esperti giudici in un periodo minimo di un anno e un giorno (la riserva potrà essere utilizzata nel caso in cui il soggetto che ha ottenuto il CACIB sia già stato proclamato campione Internazionale).• Qualifica individuale di almeno “molto buono” in prova di lavoro riconosciuta F.C.I..

Regolamento per la proclamazione a Campione Sociale (SIPS)

1) Al campionato sociale possono partecipare tutti i soci in possesso della tessera ENCI – SIPS valida per l’anno in corso.
2) Al campionato sociale possono partecipare i soggetti con età minima di 9 mesi e non oltre gli 8 anni compiuti, regolarmente iscritti al libro genealogico.
3) I soggetti che partecipano alla prova di lavoro devono obbligatoriamente partecipare all’esposizione. Pena l’esclusione al campionato sociale.
4) I soggetti iscritti nella prova di lavoro in classe singolo o coppia, non possono essere sostituiti (vedi regolamento generale prove di lavoro ENCI).
5) Per i soggetti iscritti in prova di lavoro in classe muta, si potrà sostituire un solo cane previa iscrizione del cane di riserva sulla scheda all’atto dell’iscrizione.
6) I soggetti già proclamati campioni sociali non avranno più diritto alla proclamazione di campioni sociali – sigla C.S.
7) Ottenuto il titolo di campione sociale in classe coppia o muta, i soggetti potranno concorrere al titolo di campione sociale assoluto – sigla C.S.A. concorrendo in classe singolo ed ottenendo il titolo di campione sociale.
8) La muta dovrà essere formata da soggetti della stessa razza, stessa varietà e preferibilmente dello stesso colore del pelo.

Il titolo di CAMPIONE SOCIALE sarà assegnato ai soggetti che avranno totalizzato un minimo di 12 punti sommando i seguenti coefficienti:
Esposizione + Lavoro, in base alla seguente tabella:

ESPOSIZIONE
Miglior soggetto assoluto punti 10
Migliore di razza punti 9
CAC – I° Class. Cl. Campioni punti 8
RIS. CAC – II° Class. Cl. Campioni punti 7
III° ECC Class. Campioni punti 6
I° ECC Cl. Libero punti 6
I° ECC Cl. Giovani punti 6
Tutti gli eccellenti in tutte le classi punti 5
M.B. in tutte le classi punti 4
B. punti 2

LAVORO:
CAC punti 10
I° RIS. CAC punti 9
ECC punti 8
M.B. punti 7
B. punti 3

Altri campionati sono:

TOP DOG (Contest of Champion)

Campionato sociale “EXPO”

 

 

NELLE ESPOSIZIONI E’ RICHIESTO UN COMPORTAMENTO CORDIALE E COMPOSTO ED UN VESTIARIO ADATTO, CHIARAMENTE NON E’ RIFERITO SOLO A CANI, INOLTRE L’ORGANIZZAZIONE SI RISERVA IL DIRITTO DI SQUALIFICARE SOGGETTI CHE MOSTRANO SEGNI DI IRRASCIBILITA’ ELEVATA.

-fonti sito web ufficiale ENCI

introduzione – il cucciolo

introduzione – il cucciolo

Educare il tuo cucciolo non è un dovere, ma un piacere che ti aiuterà a capire il suo carattere e a formare con lui una prima relazione all’interno della famiglia. l’educazione è la sola garanzia di una convivenza armoniosa tra il cane e il tuo ambiente, ma anche della sua integrazione nella società. e importante comunicare l’educazione del cucciolo al più presto, quando è più ricettivo e la sua capacità di apprendimento è migliore.

Devi sapere però che il cucciolo non può essere adottato prima del sessantesimo giorno di vita, poichè il suo sviluppo, mentale, comportamentale e fisico dipende in larga parte dagli insegnamenti dell’allevatore.

nel periodo neonatale, che va dalla prima alla seconda settimana di vita, il cucciolo ha bisogno di particolari attenzioni: il cane nasce cieco e sordo ma dotato di riflessi termotattili che permettono di trovare le mammelle della madre; esso cerca sempre il contattocon gli altri cuccioli o con la mamma per provare a scaldarsi perchè non è ancora capace di trattenere il calore( termoregolazione). Appena nato, inoltre, il cucciolo si muove strisciando e facendo leva sulle zampe anteriori, non essendo ancora in grado di mantenersi in equilibrio. Infine, in questa fase il cane trascorre circa il 90% del tempo dormendo e il sonno è profondo.

E importante non svegliare il cucciolo poiché durante il sonno avviene la massima produzione di ormoni della crescita.

Nel periodo di transazione, corrispondente alla terza settimana di vita, il cucciolo inizia ad aprire le palpebre, solo in un secondo momento, avviene l’apertura del condotto uditivo; tuttavia l’intero processo di maturazione terminerà intorno al secondo mese di vita.

il cucciolo dorme e sogna meno rispetto a prima, sa muovere la coda, ringhiare ed abbaiare; iniziz inoltre ad essere autonomo: è in grado di leccare, masticare e mantenere il calore corporeo.

il periodo di socializzazione, che va dalla quarta alla dodicesima settimana di vita, è estremamente complicato perchè il sistema nervoso del cucciolo, fortemente ricettivo, può essere influenzato in maniera indelebile dagli  stimoli esterni. in questa fase, inoltre, i comportamenti istintivi vengono sostituiti dall’elaborazione delle esperienze vissute fino a quel momento. E proprio a partire dalla quarta settimana che la mamma inizia ad educare i suoiu cuccioli, insegnando loro come rapportarsi con gli altri e correggendo i comportamenti eccitati, aggressivi o comunque sbagliati.

E, finalmente, dal 60° giorno in poi il cucciolo è pronto per essere adottato dalla sua nuova famiglia.

La fase di apprendimento facilitato, detto periodo sensibile, permette al cucciolo di conoscere e abituarsi agli stimoli sconosciuti e a socializzare sia con la propria specie, sia con le persone: e in questo modo che il cucciolo formerà la sua personalità.

In questo periodo riesce a memorizzare ogni tipo di esperienza e a creare dei legami fra l’esperienza e la relativa sensazione, piacevole o spiacevole, ponendo cosi le basi per i comportamenti futuri.

nella comunicazione tra uomo e cane, come nella comunicazione fra uomini, un messaggio viene espresso a tre livelli:

verbale

(attraverso le parole)

  paraverbale

(attraverso il tono e il ritmo della voce)

non verbale

(attraverso la postura, i gesti, la minaccia…)

Il cucciolo elabora la comunicazione non verbale e paraverbale del suo padrone per intuire il senso del messaggio espresso attraverso le parole.

E quindi molto importante, soprattutto quando è ancora piccolo, fare molta attenzione alla coerenza fra i vari livellidi comunicazione, interpretando i messaggi con un enfasi quasi teatrale, in modo che sia estremanente chiaro l’associazione fra quello che comunichi e la sensazione che vuoi provocare in lui.

per questo è necessario non ridere mentre lo interrompi altrimenti non capirà se sta facendo una cosa giusta o sbagliata.

Quando ti rivolgi a lui, il cucciolo interpreta come segnali positivi la tua posizione accucciata, il sorriso e il tono dolce della voce.

  Interruzione di un comportamento indesiderato

Quando il cucciolo compie un’azione indesiderata, si deve interrompere il suo comportamento per bloccare oppure per diminuire una tensione emozionale. In particolare vengono utilizzate 2 modalità:

la distrazione 

Se, ad esempio, il cucciolo mette il naso nei rifiuti devi bloccarlocon un “no!” usando un tono seccodella voce, o con un battito mani, oppure anche solamente con un fischio. L’obiettivo infatti non è di punire il cucciolo ma educarlo, interrompendo l’azione indesiderata.

L’indifferenza

quando capita che il cucciolo abbaia per richiamare la tua attenzion, devi restare indifferente. Questo atteggiamentp è utile per dimostrare al cucciolo che la sua azione non è stata premiata, perciò man mano che si ripeterà il tuo atteggiamento di indifferenza, smetterò di farlo.

Devi sapere che la punizione coercitiva non deve essere mai usata, in quandopuò aumentare lo stress del cucciolo. Ancora piu grave se la punizione avviene dopo che l’azione del cucciolo è terminata.

Inoltre, come per il “premio” anche l’interruzione del comportamento deve essere applicata ogni volta che il cucciolo compie un’azione indesiderata.

E sconsigliato fissare il cane insistentemente negli occhi mentre lo si interrompe perchè il cucciolo potrebbe intendere che lo si vuole aggredire; mentre, per rinforzare il ruolo di educatore, lo sguardo deve essere rivolto al dorso.

Il premio: la ricompensa

La ricompensa non deve diventare un “vizio” ma un chiaro segnale di approvazione in seguito a un’azione che il cucciolo ha compiuto in modo corretto. Ricevuto il premio, sotto forma di cibo o coccole, il cucciolo avrà un ricordo positivo di quell’esperienza e la ripeterà in futuro.

Inizialmente è importante premiare il cucciolo con il cibo ogni volta che compie un’azione desiderata. Successivamente invece, quando il comportamento legato al premio rappresenterò ormai un atteggiamento appreso, ti basterà confermare il premio con una carezza o rivolgendoti al cucciolo con voce gentile dicendo, per esempio, “bravo” .

La ricompensa e sempre più efficace della punizione durante l’apprendimento del cucciolo. Occorre però evitare di utilizare il premio per tranquillizzare il cucciolo in situazioni particolari (ad esempio” le paure”), o di coccolarlo in modo eccessivo quando è aggitato, poichè capirà che per essere consolato deve comportarsi in quel modo. Cosi facendo otterrai esattamente l’effetto contrario.

                                                                         I suoi “bisogni”

se durante la tua assenza assenza, il tuo cucciolo ha sporcato in casa, non sgridarlo! L’interruzione è efficace solo se cogli sul fatto.

un cucciolo che arriva in una nuova casa può sporcare un po ovunque, tranne nel posto dove dorme e dove si nutre.

  portalo fuori spesso, all’inizio ogni due ore durante la giornata, se possibile. Uscite meno frequenti rallenteranno il suo apprendimento.

  lodalo, con premi se fa la cosa giusta.

se in casa il cucciolo gira in tondo, vuol dire che si sta preparando a fare i suoi bisogni: pronuncia il tuo “no” con tono fermo, poi portalo subito fuori a fare ciò che hai interrotto. Quando avrà finito, premialo con il cibo.

Infine, non dimenticare che in città la pulizia è un obblico.

E meglio non gridare, perchè il suo udit è molto fine: pronuncia il suo nome lentamente e chiaramente per attirare la sua attenzione e associalo sempre ad ogni interazione.

  la prima cosa che un cucciolo deve imparare è il suo nome

più sarà corto, più facilmente lo memorizzerà.

fin dai primi giorni chiama il tuo cucciolo sempre con lo stesso nome.

fai precedere il suo nome da un momento piacevole per incoraggiarlo a collaborare con te.

Quando risponde ricompensalo con un premio.

Il cucciolo ha i suoi tempi, devi essere paziente:

più sei pressante, più sarà confuso e aumenterà il suo stress fino a farlo diventare insicuro.

                                                                           Il gioco

Il cucciolo ama giocare. Bisogna sempre cogliere questa occasione per educarlo senza costruzioni o attraverso dei brevi esercizi che eseguirà con piacere.

E inportante non dare comandi e ordini, ma fare degli esercizi che chiamiamo “giochi”.

   Il gioco del “come devi stare”

Il cucciolo deve indovinare la soluzione. Prendi un premio in mano e tienilo sul petto. Le prime volte il cucciolo tenterà di abbaiare ma senza rangiungere l’obbiettivo. A questo punto si metterà seduto e solo allora lo premierai. Le volte succesive in cui dirai “come devi stare” sapra da solo qual è la soluzione del problema.

Il gioco dell”‘aspetto”

in seguito potrai chiedere al cucciolo che sta seduto di rimanere fermo, alzando il palmo della mano e dicendo “aspetta”. Se il cucciolo non si muove sarà premiato. 

• Il gioco del “Terra”
Inizia col far sedere il tuo cucciolo tenendo in mano un premio senza che lui lo veda. Una volta seduto, porta il premio che hai in mano sotto il suo mento.
Successivamente fai scorrere lentamente il premio partendo dal mento lungo le zampe anteriori, fino a terra e prosegui avvicinandolo verso di te. Il cucciolo inizialmente proverà a seguire la tua mano piano piano arriverà a mettersi supino e potrai quindi premiarlo.

• Il gioco del “Lascia”
Gioca con lui al lancio e riporto di oggetti: quando il cucciolo riporta la pallina è opportuno dire “lascia” con voce gentile, mettendo un premio vicino alla bocca del cane. Lancia di nuovo la pallina e ripeti il gioco. Lo scopo è quello di insegnare al cucciolo a inibire il morso e a lasciare gli oggetti che possono essere pericolosi.

• Il gioco della “Cuccia”
È molto utile poiché ti aiuterà a definire un luogo nel quale possa sempre sentirsi tranquillo e a suo agio. Prendi una morbida copertina e posizionala sopra la cuccia che hai predisposto. Mettici qualche premio in cibo senza che il tuo cucciolo ti veda. Quando passerà nei dintorni, troverà il premio e lo assocerà a un’esperienza positiva vissuta in quel luogo. Ripeti il gioco diverse volte, vedrai che il cucciolo quando vorrà riposare sceglierà più facilmente quel luogo morbido e piacevole. Dopo aver superato questa fase, chiama il tuo cucciolo e, con un premio in mano, accompagnalo a mettersi comodo sulla copertina dicendo “Cuccia”. Aspetta che ci si metta e premialo con il cibo. Quando inizierai a lasciare solo per brevi periodi il cucciolo, dopo un primo comprensibile periodo di sconforto, si metterà più facilmente in quella “Cuccia” per compensare la tua lontananza temporanea stando in un luogo che lui ritiene sicuro e legato a ricordi piacevoli. Ricordati di lasciargli sempre dei giochi a disposizione, ma fai molta attenzione che non siano tossici e che siano adatti alla taglia del tuo cucciolo.

 alcune spiegazioni del perchè il gioco e molto educativo

Dire “cuccia” non rappresenta un ordine o un comando (non si mette un punizione il cucciolo) ma, essendo un comportamento che vuoi diventi frequente, dovrai chiederlo gentilmente e premiarlo quando lo esegue. Per il cucciolo “cuccia” diventa un luogo di tranquillità. La copertina deve essere sempre con te nul luogo in cui ti troviin casa: in sala da pranzo quando sei a tavola, vicino al divano se ti trovi in salone, in camera da lettose vai a dormire. In questo modo la “cuccia” è strettamente legata alla nostra presenza, quando inizierai a lasciare solo per brevi periodi il cucciolo, dopo un primo comprensibile periodo di sconforto, si metterà più facilmente in quella “cuccia” che renderà più sopportabile la tua assenza.

 E inoltre… 

fagli fare piccoli salti o corsa, ma se si eccita troppo ferma il gioco, potrebbe non essere più in grado di controllarsi.

Non permettere in nessuna occasione al cucciolo di “mordicchiare” le mani e se dovesse farlo interrompi immediatamente il gioco con un secco “no” , ma subito dopo invitalo a giocare con un giocattolo.

ricordati di lasciaresempre dei giocattoliu a disposizione,  ma fai molta attenzione che non siano tossici e che siano adatti alla taglia del tuo cucciolo (una pallina piccola potrebbe essere ingoiata da un cucciolo).

più che un comando, il richiamo è un invito a raggiungere e a ricevere coccole o ricompensa: devi essere propositialla e avere un tono della voce paziente se il cucciolo non viene immediatamente.

comincia associando il richiamo alla distribuzione del pasto: mentre lo prepari un membro della tua famiglia può tenere il cucciolo a distanza. Chiama allora il cucciolo per nome e pronuncia “vieni” con voce alta.

poco a poco, a forza di carezze, complimenti e stimoli positivi, il cucciolo assimilerà che all’invito “vieni” deve venire verso di te.

A questo punto possiamo fare il gioco del “vieni” fuori casa, dove il cucciolo è più distratto.

una volta arrivato all’area riservata ai cani, il cucciolo è troppo eccitato per incontrare e giocare con gli altri cani. eE meglioche il gioco del “vieni” inizi in un momentosuccessivi, quando è meno eccitato. In questa circostanza il “vieni” deve essere gratuito, ovvero non deve essere associato alla fine della passeggiata. Quindi ripetete il gioco del “vieni” tante volte, rimandando il cucciolo a giocare. All’ultimo “vieni” accetterà più volentieri di mettere il guinzaglio e tornare a casa.

                                                               camminare a guinzaglio 

non colpire mai il tuo cucciolo col guinzaglio: fanne un simbolo di passeggiata e di gioia, non di punizione.

il cucciolo impara meglio a camminare al guinzaglio se comincia a farlo molto presto. Si educa con più efficacia il cucciolo premiandolo la punizione quando, ad esempio, tira al guinzaglio. Il cucciolo, infatti, ricorda più facilmente un’esperienza piacevole piuttosto che una punizione per un comportamento sbagliato.

Abitua il cucciolo a portare il collare e a farti seguire battendo sulla coscia e dicendo “vieni” con voce dolce. Se il cucciolo ti segue, sarà che aggiunge il guinzaglio e continua a farti seguire, facendo la passegiata al guinzaglio in casa, più volte al giorno per breve periodo.

Adesso il tuo cucciolo deve inparare a camminare al giunzaglio fuori casa.

  tieni il guinzaglio in maniera morbida e cammina al tuo passo: il cucciolo deve camminare vicino a te, la sua testa è all’altezza delle tue  ginocchia e il guinzaglio non deve essere teso.

  Quando ti fermi, fallo sedere e ricompensalo con una carezza.

Se il cucciolo tira, devi bloccarti e aspettare che il cucciolo si fermi e ti guardi, poi si può ripartire.

dolciumi o avanzi della tavola rompono l’equilibrio nutrizionale dell’alimento completo che dai al tuo cucciolo, nocciono alla salute e favoriscono il sovrappeso.

Prendi un buon ritmo: fino a 6 mesi dividi l’alimentazione in 3 pasti al giorno, poi passa a 2 fino alla fine della crescita.

Presenta i pasti a orario, sempre nella stessa ciotola, nello stesso punto possibilmente lontano dal luogo dove dorme. Non dimenticare mai di mettere a sua disposizione una ciotola piena di acqua fresca.

scegli un luogo tranquillo dove fargli consumare il pasto.

fai in modo che il cucciolo assista al tuo pastosenza abbaiare o chiedere insistentemente il cibo. Deve abituarsi ad attendere il suo turno per mangiare ma premia il cucciolo alla fine del tuo pastose è rimasto tranquillo sulla sua copertina.

prepara la ciotola e allontanati,  non rimanere a fissarlo mentre mangia, fingiti piuttosto impegnatoin altre attività. Circa 10-15 minuti e poi ritirala fino al pasto successivo.

                                                                           Il bagnetto 

il cane deve essere abbituato fin da piccolo al bagnetto, di modo che questo diventi un evento gradito e senza traumi.

Puoi farlo direttamente nella tua vasca da bagno,  a partire dai tre mesi e poi ripeterlo con la frequenza che ritieni necessaria.

Almeno per le prime volte è necessaria la presenza di due persone: una si occuperà di mettere il cucciolo nella vasca, di accarezzarlo e tranquillizzarlo; l’altro aprirà il miscelatore sull’acqua tiepida e farà scendere l’acqua sul fondo della vasca, senza tappo. Per evitare che il cucciolo scivoli ricordati inoltre di posizionare un tappetino gommato sul fondo.

dopo pochi minuti puoi iniziare il bagnetto veroe proprio: presta attenzione che l’acqua non entri nelle orecchie e applica lo shampoo con l’aiuto di una spugna in modo uniforme su tutto il corpo. Questa operazione deve essere ripetuta due volte prima di sisciacquare il cucciolo e di avvolgere in un asciugamano, alla fine utilizzare l’asciugacapelli con calma senza spaventarlo e assicurarsi di asciugarlo per bene anche il sotto pelo.

dopo il bagnetto è consigliabile non fare uscire il cane da casa per almeno due ore. Perchè il cucciolo abbia un ricordo piacevole di questa esperienza e non opponga resistenza le volte successive, ti consigliamo di essere delicato, non impaurirlo e di fargli bagnetti frequenti fino alla pubertà.

Non dimenticare infine di ricompensare il tuo cucciolo se è tranquillo durante il bagnetto.

                                                                           In automobile  

Il cane si deve abituare fin da piccolo agli spostamenti, per questomotivo è utile fare brevi viaggi, tutti i giorni, per favorire l’apprendimento.

ricorda di guidare con molta dolcezza, evitando frenate e accelerazioni brusche. Anche se avresti voglia di tenerlo accanto a te per rassicurarlo è necessario per la sua sicurezza abbituarlo a stare sul sedile posteriore mettendolo sulla sua copertina.

Ti ricordiamo infatti che secondo la normativa vigente in europa, è obblicatorio l’utilizzo di una rete separatrice o di una cintura di sicurezza.

E bene inoltre che, almeno durante i primi viaggi, il cucciolo resti a digiuno dal cibo solido per almeno 2-3 ore prima di salire in automobile.

Se il cucciolo è tranquillo non dimenticarti della ricompensa.

-fonti

manuale ufficiale Royal Canin

Allevamento Beagle riconosciuto ENCI – FCI per la Selezione della Razza Beagle

Allevamento Beagle riconosciuto ENCI – FCI per la Selezione della Razza Beagle

Screenshot_2016-06-18-20-04-18-1

foto-beagle

L’allevamento Beagle di Nonna Filomena è certamente una tra le strutture piu note ricercate per la riconosciuta professionalità dell’allevamento di cuccioli di Beagle di pura razza. Tutti i cuccioli nati e cresciuti in allevamento vengono consegnati non prima dei 75 giorni di vita, in quanto riteniamo che sia  fondamentale per il loro benessere crescere insieme con la madre e con loro fratelli per un periodo sufficiente per acquisire un carattere e un equilibrio psicologico importante per il loro sviluppo del comportamento in armonia con l’ambiente familiare.  Inoltre i cuccioli verranno consegnati con microchip, pedigree e solo una volta completati i trattamenti di profilassi vaccinale e antiparassitaria al fine di garantire il completo benessere dell’animale e del futuro proprietario nel nuovo ambiente. L’Allevamento si avvale della collaborazione ed esperienza professionale del Dott. Veterinario Fabio Lofoco e la compravendita viene garantita dalla trasparenza di un contratto di vendita e di un ricevuta  fiscale.  

Tutti i nostri riproduttori discendono da numerosi campioni di bellezza e lavoro e sono visibili presso l’allevamento tutti i giorni compreso domeniche e festivi previo appuntamento telefonico. Da anni siamo impegnati in gare e riconoscimenti (ECC. CAC.  CACIB.  BOB. BEST IN SHOW). Per ogni cucciolo offriamo in omaggio 1 kit composto da: dvd “il cucciolo” costruire il suo futuro, guida all’educazione del cucciolo, una confezione di mangime di alta qualità Royal Canin medium Junior, la stessa alimentazione che il cucciolo ha assunto in tutta la fase dello svezzamento.

standard di razza

standard di razza

Beagle

Altezza: Altezza al garrese: da 33 a preferibilmente entro i 40 cm.
Testa: Di lunghezza media, possente ma non grossolana senza rughe o pieghe. Tartufo largo, nero,con minor pigmentazione nei soggetti a mantello chiaro; con narici ben sviluppate. Muso non appuntito. Labbra pendenti. Cranio a cupola, moderatamente largo. Stop ben pronunciato.
Occhi: Non indossati né globosi, di colore marrone o nocciola.
Orecchie: Lunghe, attaccate basse, di tessitura fine, pendenti lungo le guance con estremità arrotondate e distese raggiungono la punta del naso.
Collo: Moderatamente lungo, poco arcuato.
Corpo: Corto, con torace ben disceso.Petto disceso fin sotto i gomiti, costole ben cerchiate. Rene forte e non rilevato.
Arti anteriori: Spalle nette e leggermente inclinate. Alti diritti e forti. Metacarpi corti.
Arti posteriori: Cosce molto muscolose. Metatarsi flessi. Garretti bassi e ben angolati.
Piedi: Rotondi, con dita robuste e cuscinetti plantari forti.
Coda: Di media lunghezza, inserita alta e portata alta in movimento,mai arrotolata verso il dorso l’estremità della coda è bianca e ben frangiata.
Manto: Pelo corto e fitto, sono ammessi tutti i colori eccetto il color fegato.

 

Caratteristiche di razza

Caratteristiche di razza

Screenshot_2016-05-27-12-55-56-1

 Cane molto allegro, curioso, intelligente, mai aggressivo, affettuoso con tutti, in ogni suo movimento viene espressa la sua “gioia di vivere”.Si attaccano molto al padrone, seguendolo continuamente in ogni sua attività. Il beagle è molto socievole sia con gli altri cani sia con le persone e da molti è considerato il cane ideale per famiglie con bambini piccoli poiché sempre disponibile al gioco e mai aggressivo. Il Beagle non abbaia molto se non in momenti di particolare agitazione/eccitazione e il suo abbaiare è tonante e acuto. Per la sua mole ridotta può stare anche in appartamento, purché gli si dia l’opportunità quotidiana di camminare, concedendogli ogni tanto delle lunghe corse, per le loro attitudini venatorie i Beagle sono definiti cani da lavoro, poiché sono una razza sottoposta a prova di lavoro anche per la proclamazione di campione italiano di bellezza, ma Nonostante tutto, il Beagle sa essere anche un perfetto cane da compagnia ed è possibile tenerlo in appartamento da solo anche per qualche ora. In cambio vorrà sicuramente spazi di gioco e intense passeggiate all’aria aperta con il suo padrone, a cui è molto affezionato, cerca continuamente la compagnia della persona a cui si è affezionato,Bisogna prestare molta attenzione quando si avvicinano persone estranee: il Beagle è propenso a fidarsi di chiunque dato il suo carattere socievole, ma ciò può limitarlo nella funzione di cane da guardia.

 

caratteristiche di razza

caratteristiche di razza

Screenshot_2016-05-27-12-55-56-1

Insostituibile compagno di avventura, grazie alle sue incredibili caratteristiche da lavoro in campo cinofilo venatorio, ma nello stesso tempo sa essere anche un ottimo cane per tutta la famiglia, e inseparabile amico dei bambini. 

Cane molto allegro, curioso, intelligente, mai aggressivo, affettuoso con tutti, in ogni suo movimento viene espressa la sua “gioia di vivere”.Si attaccano molto al padrone, seguendolo continuamente in ogni sua attività. Il beagle è molto socievole sia con gli altri cani sia con le persone e da molti è considerato il cane ideale per famiglie con bambini piccoli poiché sempre disponibile al gioco e mai aggressivo. Il beagle non abbaia molto se non in momenti di particolare agitazione/eccitazione e il suo abbaiare è tonante e acuto. Per la sua mole ridotta può stare anche in appartamento, purché gli si dia l’opportunità quotidiana di camminare, concedendogli ogni tanto delle lunghe corse. Nonostante tutto, è un perfetto cane da compagnia ed è possibile tenerlo in appartamento da solo anche per qualche ora. In cambio vorrà sicuramente spazi di gioco e intense passeggiate all’aria aperta con il suo padrone, a cui è molto affezionato. Cerca continuamente la compagnia della persona a cui si è affezionato. . Bisogna prestare molta attenzione quando si avvicinano persone estranee: il beagle è propenso a fidarsi di chiunque dato il suo carattere socievole, ma ciò può limitarlo nella funzione di cane da guardia.

 

deneme bonusu veren -ituder.orgcasibom girişAviator oynaCasinoslotSweet bonanza demogates of olympus demo oynabig bass bonanzasugar rush oynasweet bonanza oynaCasinoslotBahisnowdeneme bonusu veren sitelerdenemebonususiteler.combayan escortTürkiye Escort Bayanbuca escortVDcasino Twitter GirişOlabahis TwitterLadesbet Giriş Twitterbornova escortmarsbahisfethiye escortBeylikdüzü escort bayanmasöz bayanlarmasöz bayanlarantalya escort bayanlarbetturkeySlot bonusu veren sitelercasibom girişbets10 girişcasibompusulabetbetmatikbaywin girişGrandpashabet girişcasibom twitterholiganbet güncel girişbettilt twittercasibomslot sitelerisekabetbetmatik girişbetkanyon girişsekabet girişholiganbet girişslot sitelericanlı casino siteleriataşehir escortjojobetbetsatGrandpashacasibomjojobetGrandpashaholiganbetpinbahiscasibomGrandpashaholiganbetjojobetpinbahiscasibomjojobetholiganbetbetsatpinbahiscasibom giriş twitterümraniye escortmarsbahiscasibom girişcasibom girişcasibomcasibom girişcasibom girişcasibom girişmeritking
nakliyatnakliyateskişehir televizyon tamirituzla evden eve nakliyatmamak evden eve nakliyatsakarya evden eve nakliyattuzla evden eve nakliyatEskişehir uyduvalizkurtarıcımersin evden eve nakliyatMedyumlarMedyumgebze nakliyateskişehir web sitesihayır lokmasıpolatlı evden eve nakliyatgebze evden eve nakliyatmaldives casinosEtimesgut evden eve nakliyatankara ofis taşımacılığıMedyumçankaya evden eve nakliyatseo çalışmasıgoogle adsuc satın aloto çekicieskişehir uydu servisiMapscasibom girişiptv servereskişehir web sitesidextools trending botdextools trendingdextools bottrending bottrending dextoolstrending dextools botAntika alanlarseo fiyatlarıcasibom giriş twitterdex trending botdextools trending botdextool trending servicedextools trending servicecmc trending botcoinmarketcap trending botdextools trendingtrending bothow to trending on dextoolsdextools volume botcasibom giriş twittercasibom giriş twittercasibom giriş twittercasibom giriş twittertrending on dextoolsfront runner botfront run botfront running botmev botdex sniper botpancakeswap botpancakeswap sniper botsolana sniper botsol sniper botsolana botMetafizikmarsbahismarsbahismarsbahismarsbahismarsbahismarsbahiscasibom giriş twittercasibom giriş twittercasibom giriş twitter